Alla scoperta delle comunità italiane: Radici nel Vento -TerraNuova.it 30 Agosto 2021 Radici nel vento è un progetto comunitario nuovo e allo stesso ben radicato nel passato, che nasce dalla commistione fra la cultura del Popolo degli elfi e il desiderio di diffondere semi di consapevolezza, cura, arte e bellezza. Ecco il racconto che ne hanno fatto le donne di Radici nel Vento e gli eventi conoscitivi che hanno in programma per il mese di settembre. La Rete Italiana Villaggi Ecologici a Gaia Terra – TerraNuova.it 30 Luglio 2021 Si è da poco concluso l’appuntamento estivo della RIVE. Quest’anno non un raduno, ma un incontro atipico, ristretto e intimo, nel quale i soci hanno avuto modo di riavvicinarsi dopo un lungo periodo di distanza, confrontarsi e tessere assieme il futuro che verrà. LUMEN continua a crescere! – TerraNuova.it 21 Maggio 2021 LUMEN, nato nel 1992, è oggi un Ecovillaggio che prospera e continua ad espandersi fra nuove nascite, affiliazioni e ampliamento degli spazi. Ecco il racconto di Federico Palla, che ne ripercorre la storia e ci svela alcune delle prossime tappe in programma. Tornano le Giornate dell’Abitare Collaborativo! – TerraNuova.it 29 Aprile 2021 Fra il 15 maggio e il 9 giugno le comunità intenzionali italiane apriranno le proprie porte, fisiche e virtuali, in una costellazione di eventi volti a far conoscere le esperienze e i valori che permeano l’abitare collaborativo. Un’occasione da non perdere, promossa da RIVE – la Rete Italiana Villaggi Ecologici – e dalla Rete Italiana Cohousing e Abitare Collaborativo. Una legge per ecovillaggi, cohousing e comunità intenzionali – Italiachecambia.org 16 Aprile 2021 Una rete di associazioni ha presentato una proposta di legge per introdurre un testo che inquadri e sostenga dal punto di vista normativo forme di vita comunitaria oggi sempre più diffuse e importanti. Allo stato attuale infatti, le comunità intenzionali devono aggrapparsi ad appigli burocratici inadatti allo scopo, rinunciando spesso a interessanti possibilità di incidere positivamente sul territorio. Extinction Rebellion in piazza contro la finanza fossile – Italiachecambia.org 1 Aprile 2021 Il 1° aprile Extinction Rebellion organizza in tutta Italia (ma anche in molti altri paesi d’Europa e del Mondo) una serie di azioni per protestare contro la finanza fossile. Nonostante gli appelli degli scienziati ancora oggi molte banche, fondi finanziari e assicurazioni continuano a investire nelle energie fossili, causando devastazione ambientale, alimentando i cambiamenti climatici e rischiando di far esplodere una nuova bolla speculativa. XR ha organizzato questa giornata ricca di iniziative per far capire a queste aziende che il mondo non è d’accordo. «Sulle RIVE di una nuova era: gli ecovillaggi e le reti». – TerraNuova.it 23 Marzo 2021 Domenica 21 marzo è partita una nuova avventura social per Rete Italiana dei Villaggi Ecologici: la rassegna «Sulle RIVE di una nuova era», che ogni due domeniche vedrà i membri degli ecovillaggi affrontare vari temi legati alla vita comunitaria, all’ecologia e alle sfide dei nostri tempi. Gli eco-curiosi potranno seguire questa e le altre puntate su Youtube, Facebook e Telegram. Rete di Reti: «Solidarietà all’Ex Lavanderia di Santa Maria della Pietà a Roma» – TerraNuova.it 4 Marzo 2021 A seguito dello sgombero dei volontari che avevano portato la loro attività all’interno del complesso dell’Ex Lavanderia di Santa Maria della Pietà a Roma, il consiglio dei portavoce di Rete di Reti ha diffuso una nota con la quale si dichiara «a difesa dell’esperienza virtuosa generata nel Padiglione 31». Forse stiamo uscendo (davvero) dal modello della crescita economica – Io Non Mi Rassegno #316 – Italiachecambia.org 23 Febbraio 2021 Commentiamo assieme il documento “Crescita senza crescita economica” stilato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, che proprio ieri è stato presentato in occasione di un webinar organizzato da una rete di associazione europee. Il dibattito che ha seguito è stato profondo e consapevole e fa ben sperare per un cambio di rotta. Potrebbe trattarsi di un momento storico in cui per la prima volta un’istituzione sovranazionale riconosce il fatto che la crescita economica non è il fine ultimo della nostra società. Riflessioni su RIVE ed ecovillaggi. Un’intervista a Lara Fontanelli, co-presidente RIVE – TerraNuova.it 23 Febbraio 2021 Come stanno cambiando le modalità dell’abitare collaborativo? E la RIVE – Rete Italiana dei Villaggi Ecologici? Quali sono le sfide e le opportunità emerse per gli ecovillaggi e per la RIVE durante questo ultimo anno? E ancora, quali sono i suggerimenti a chi si affaccia per la prima volta alle comunità intenzionali? Queste alcune delle domande poste a Lara Fontanelli, co-presidente RIVE. Camminando dentro e fuori, verso un futuro all’insegna della sostenibilità – TerraNuova.it 22 Gennaio 2021 Da una partnership strategica che ha visto la partecipazione anche dell’ecovillaggio italiano Casa del Cuculo è nato il progetto Inner Pathways Toward Sustainability – Percorsi Interiori Verso la Sostenibilità, che ha indagato il rapporto fra la consapevolezza interiore e le azioni concrete volte a costruire un futuro rigenerativo, individuando alcuni strumenti utili a facilitare il cammino verso la sostenibilità. Unione Europea: “La crescita economica distrugge la salute dell’uomo e dell’ambiente” – Italiachecambia.org 19 Gennaio 2021 L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un documento in cui sostiene che lo sviluppo economico non è possibile se non pagando un caro prezzo in termini di sostenibilità ambientale. Vediamo i dettagli di questo documento davvero fondamentale, poiché per la prima volta un organo istituzionale si è ufficialmente schierato contro il dogma della crescita. Rob Hopkins: “Se non immaginiamo un mondo migliore, come possiamo sperare di costruirlo?” – Italiachecambia.org 31 Dicembre 2020 Per la rubrica “Matrix è dentro noi”, Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti hanno intervistato Rob Hopkins, fondatore del movimento delle Transitions Towns e autore di “Immagina se…”, recentemente pubblicato in Italia da Chiarelettere. L’argomento della discussione? L’immaginazione e il suo ruolo nel realizzare il cambiamento. LaCasaRotta: da cascina abbandonata ad ecovillaggio diffuso dove ritornare a essere comunità – Io faccio così #309 – Italiachecambia.org 3 Dicembre 2020 Una casa “rotta” che riprende vita e viene trasformata in un progetto di ecovillaggio, ma anche una casa che “rompe” gli schemi per sperimentare la bellezza del crescere insieme. Si chiama, per l’appunto, LaCasaRotta e a Cherasco, tra le campagne piemontesi, è divenuto un progetto di vita comunitario che si ispira ai concetti di crescita felice e sovranità alimentare, per trovare insieme nuove “rotte”. Rete di reti: verso un cambio di passo – TerraNuova.it 2 Settembre 2020 Da tre anni il percorso di Rete di reti, prosegue come una foresta che cresce. Alla base del progetto sta l’idea di creare un sistema di relazioni tra realtà che si impegnano quotidianamente per il Cambiamento dello stato di cose esistenti. Nell’ultimo incontro, iI processo di convergenza finora auspicato, che mira a condividere pratiche, metodi e visioni delle singole reti, è sbocciato. Facilitando una Ribellione Nonviolenta – TerraNuova.it 31 Agosto 2020 Per la prima volta in Italia, il 20 e il 21 agosto, l’innovativo movimento ambientalista Extinction Rebellion è sbarcato in ecovillaggio, più precisamente presso la Torre di Mezzo, in occasione del training di facilitazione e NVDA – Nonviolent Direct Action – dal titolo «Facilitare la Ribellione Nonviolenta». Un incontro sicuramente significativo fra due mondi apparentemente distanti ma affini per sensibilità, tanto da poter sembrare due pezzi distinti appartenenti allo stesso grande puzzle del Cambiamento. L’ecovillaggio Torri Superiore, il cantiere del vivere sostenibile che ha fatto la storia – Io faccio così #295 – Italiachecambia.org 6 Agosto 2020 Ci sono luoghi in cui da quasi 30 anni si costruisce un pezzo di futuro, che poi diventa presente e innesca cambiamenti in tutto lo stivale. Tra questi troviamo Torri Superiore, un antico borgo recuperato nell’estremo ponente ligure, quasi in Francia: un ecovillaggio unico nel suo genere, che ha ospitato i primi corsi di permacultura e contribuito in modo determinante alla diffusione della facilitazione. E molto molto altro ancora. Ma siamo veramente più longevi? – A tu x tu #5 – Italiachecambia.org 30 Luglio 2020 Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS. Humus, la piattaforma per combattere il caporalato – Italiachecambia.org 29 Luglio 2020 Si è chiusa con un grande successo la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Lita che ha premiato Humus, un’innovativa piattaforma che offre una serie di servizi per il mondo agricolo finalizzati a combattere il caporalato e stimolare il consumo consapevole. Il post-lockdown apre nuovi orizzonti – TerraNuova.it 24 Luglio 2020 In questi mesi estivi molte persone si stanno avventurando alla scoperta di ecovillaggi, cohousing e realtà alternative all’insegna della collaborazione. L’incontro fra i curiosi e chi già da anni sperimenta e costruisce forme diverse di abitare e di stare assieme è spesso denso, ricco, emozionante per entrambe le parti, fin dai primi contatti. Eccone un breve assaggio scaturito da una conversazione con Alessandra Lombardo, maestra che dal 2013 ha trovato nella scelta comunitaria la chiave per una vita più consapevole e divertente e che attualmente si sta occupando di rispondere alle e-mail indirizzate ad Avalon, parte della comunità del Popolo degli Elfi. Ripartire da un’economia di cura – Comune Info.net 20 Giugno 2020 Siamo sopravvissuti al Covid, non vogliamo morire di infinita crescita. Per la Rete Italiana di Economia Solidale (RIES) l’economia di cui abbiamo bisogno è un’economia della cura, dei beni comuni, delle comunità, un’economia generativa e trasformativa, tutte tendenze che si fondano sul concetto dell’ecologia integrale. Una sintesi delle proposte da parte della Rete Italiana Economia Solidale molto diversa da quel che si discute negli Stati Generali promossi dal governo Comunità sostenibili, le risposte resilienti alla pandemia e per costruire il futuro – Italiachecambia.org 16 Giugno 2020 Ideata da ECOLISE e portata in Italia dalla Rete di Reti si svolgerà il 19 settembre prossimo la quarta edizione della Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che quest’anno sarà incentrata sulla condivisione delle iniziative scaturite in risposta alla pandemia del Covid-19. Risposte di resilienza dalle comunità – TerraNuova.it 10 Giugno 2020 In vista della quarta edizione della Giornata Europea delle Comunità Sostenibili, che si terrà il 19 settembre di quest’anno, le realtà e le comunità attive nella cura del bene comune sono invitate a ideare e creare iniziative di condivisione delle conoscenze e delle pratiche. Che vogliate inserire le iniziative della realtà o comunità a cui appartenete, o semplicemente scoprire le comunità e gli eventi presenti nel vostro territorio, questa è la mappa che fa per voi! La cultura rigenerativa degli ecovillaggi, laboratori viventi di alternative sostenibili – Italiachecambia.org 10 Giugno 2020 Laboratori di resilienza e buone pratiche, gli ecovillaggi dimostrano che c’è un’alternativa e si prestano ad essere fonti d’ispirazione e di speranza. È quanto emerge dal film-documentario Communities of Hope che racconta la cultura rigenerativa degli ecovillaggi europei, che per migliaia di persone hanno rappresentato una porta d’ingresso verso una vita più felice e più sostenibile. Genny Carraro: “Mettere in rete gli ecovillaggi d’Europa e del mondo” – Meme #34 – Italiachecambia.org 1 Giugno 2020 Come si vive in un ecovillaggio? Cosa rende ogni ecovillaggio diverso dagli altri e quali invece sono le caratteristiche comuni a tutti? Quali sono le funzioni delle reti nazionali, continentali e globali in cui gli ecovillaggi si riuniscono? E cosa possiamo imparare, tutti, da queste esperienze? Ne parliamo con Genny Carraro, facilitatrice e attivista, nonché direttrice di Gen Europe, la rete che riunisce gli ecovillaggi europei. Humus Job, la piattaforma per i contratti etici in agricoltura – TerraNuova.it 27 Maggio 2020 Si chiama Humus Job ed è la piattaforma indipendente che ha come obiettivo quello di far incontrare domanda e offerta di lavoro in agricoltura e garantire contratti etici. «Un servizio che riteniamo utilissimo in un settore che si rivela sempre più strategico» spiegano gli ideatori. Agricoltura contadina e filiera corta possono salvarci. Ma riusciranno a salvare se stesse? – Italiachecambia.org 5 Maggio 2020 La crisi della filiera alimentare dovuta alla pandemia apre spazi di cambiamento interessanti. Cosa possiamo fare per favorire la nascita di una filiera più resiliente ed equa del cibo? E quali aspetti dell’agricoltura contadina attuale dobbiamo lasciar andare affinché possa cogliere l’occasione che la storia le pone di fronte? Ne parliamo con Nicola Savio, permacultore e vecchia conoscenza di Italia che Cambia, e con Davide Biolghini della Rete Italiana di Economia Solidale. Gli ecovillaggi propongono ascolto e pratiche di condivisione per superare questa crisi – Italiachecambia.org 22 Aprile 2020 Ascolto e sostegno reciproco, meditazioni e letture, condivisioni a distanza di saperi e di pratiche. Queste alcune delle prime proposte in arrivo dagli ecovillaggi italiani, mentre prende il via la riflessione collettiva sul futuro post-covid, da costruire all’insegna dell’ecologia, della giustizia sociale e dell’inclusività. Giornata della Terra. La preghiera civile degli scienziati e attivisti: «Mai più come prima» – TerraNuova.it 21 Aprile 2020 Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra e un gruppo di personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia ha elaborato un documento per alzare l’impegno civile a difesa dell’ambiente e della salute a partire dall’emergenza coronavirus. Ve ne riportiamo il testo integrale. Quale futuro: e se costruissimo miti e immagini diverse? – Pressenza.com 12 Febbraio 2020 E se la crisi ambientale, politica e sociale di questi anni fosse frutto di una crisi dell’immaginazione? Rob Hopkins, fondatore del movimento delle Transition Towns, a partire da questo tipo di riflessioni ha dedicato gli ultimi due anni a studiare i motivi per cui la nostra immaginazione si è inflaccidita, a ricercare storie provenienti da tutto il mondo di progetti che stanno mettendo l’immaginazione al centro delle proprie azioni e a individuare le buone pratiche utili a rivitalizzare questo muscolo assopito. Oltre il mito della crescita verde e la crisi dell’immaginazione – TerraNuova.it 16 Gennaio 2020 Città in transizione, movimenti per la decrescita, ecovillaggi, città lente, economie sociali e di solidarietà, economie per il bene comune vengono riconosciute dall’European Enviromental Bureau come potenziali ispiratrici di un approccio politico trasversale. RIES: nasce la nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale – Italiachecambia.org 8 Gennaio 2020 Dalla lunga esperienza della RES nasce ora una nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES). Quella che era nata come una rete informale acquisisce ora una veste giuridica e diventa una realtà formalizzata che potrà meglio confrontarsi con altri soggetti affini e con le istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero. Il mito della crescita verde – Italiachecambia.org 24 Dicembre 2019 La crescita verde non può esistere: il Movimento per la Decrescita Felice ha curato e pubblicato la versione italiana di uno studio denominato “Il mito della crescita verde: perché non è possibile disaccoppiare la crescita economica dalla crescita dell’impatto ambientale”, che evidenzia come crescita economica e impatto ambientale siano direttamente collegati. Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei – Italiachecambia.com 30 Luglio 2019 Si è conclusa da pochi giorni in Toscana, presso la Comune di Bagnaia, la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei. Pace, ecologia e giustizia sociale i temi dell’evento, caratterizzato da un ricco programma di conoscenze e soluzioni in grado di ispirare e rafforzare il cambiamento attraverso azioni coordinate con le altre reti internazionali. Abbiamo intervistato Riccardo De Amici, membro del Consiglio Direttivo di GEN Europa. Tornare all’essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri – Italiachecambia.com 24 Luglio 2019 “Le persone dicono che non possiamo cambiare la società, ma nel ventesimo secolo l’abbiamo già trasformata quattro volte”. Sono le parole di Declan Kennedy primo presidente del GEN (Global Ecovillages Network) e uno dei pionieri della vita comunitaria che ha partecipato all’incontro annuale della rete europea degli ecovillaggi e delle comunità sostenibili. Bilanci di giustizia: “Le famiglie sostenibili sono più felici” – Italiachecambia.com 7 Febbraio 2019 Ridurre i consumi aumenta il benessere. È quanto dimostra Bilanci di giustizia, una rete che raccoglie centinaia di famiglie italiane che hanno modificato il proprio stile di vita rendendolo più etico e sostenibile. L’obiettivo è quello di cambiare l’economia mondiale partendo proprio dai consumi familiari. Che cos’è la Rete di Reti? – TerraNuova.it 16 Aprile 2018 Alcuni ne hanno sentito parlare, altri hanno saputo degli incontri e vorrebbero partecipare, altri ancora la ignorano: stiamo parlando della Rete di reti, un organismo composto da soggetti che hanno lo scopo di riunire e integrare idee e pratiche per un mondo e una società più equa e sostenibile. Rete di reti: passi avanti nel percorso comune – TerraNuova.it 18 Gennaio 2018 Le reti italiane impegnate nel cambiamento culturale ed ecologico della società proseguono il percorso iniziato lo scorso ottobre, segnando passi fondamentali per la convergenza verso un obiettivo condiviso. Rete delle reti: definizione degli Accordi di base e riconoscimento di Ecolise – TerraNuova.it 13 Novembre 2017 Prosegue il percorso della rete delle reti. Il IV incontro è stato dedicato alla definizione degli Accordi di base ovvero le regole condivise per lavorare insieme. A sorpresa, la lettera di augurio da parte della Rete europea Ecolise.